Un video di promozione per il Wheelchair Tchoukball

6 Giugno 2014

La Federazione Tchoukball Italia da oltre 10 anni promuove e gestisce progetti nel campo della disabilità sia intellettiva che motoria lavorando con il medesimo spirito dello stesso inventore di questa disciplina sportiva, il Dr. Brandt, il quale da principio ha concepito il tchoukball come “sport per tutti”.

Dal 2008, per poter meglio gestire tali progetti, la Federazione ha istituito al suo interno una commissione dedicata, la Commissione Tchoukball diversamente Abili (TbdA) nella quale lavorano professionisti Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Laureati in Scienze Motorie e Psicologi, dimostrandosi la realtà più attiva a livello internazionale.

Il progetto di punta sul quale la Commissione TbdA ha lavorato in questi anni è stato lo sviluppo del “Wheelchair Tchoukball (WTB)”. Il processo di adattamento del tchoukball alla pratica in carrozzina, dopo un lungo percorso di sperimentazione, ha portato alla stesura del primo regolamento adattato ed alla nascita ufficiale del “Wheelchair Tchoukball” per il quale la Federazione Italiana ha ottenuto il riconoscimento dall’International Tchoukball Federation. Con il patrocinio nel Comitato Nazionale Paralimpico nel corso degli ultimi campionati del mondo di Tchoukball, tenutisi in Italia nel 2011, il Wheelchair Tchoukball è stato presentato in anteprima mondiale con una partita amichevole che ha visto la partecipazione di atleti provenienti dalle società sportive di Saronno e Ferrara.

La Commissione TbdA ha inoltre lavorato e continua tutt’oggi a lavorare in collaborazione con l’Associazione Unità Spinale dell’A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano con l’inserimento del Wheelchair Tchoukball all’interno dei programmi riabilitativi di sport-terapia e nei progetti di avviamento allo sport delle persone affette da lesione midollare.

Nell’intento di proseguire in questa attività di diffusione della disciplina la Federazione, grazie al sostegno dell’AUS Niguarda Onlus e della Provincia di Milano, realizzerà un video tutorial da distribuire alle associazioni sportive del territorio provinciale, nonché a livello nazionale ed internazionale ad ospedali e associazioni di promozione sportiva.

L’inizio delle riprese del video è prevista per Lunedì 9 Giugno presso il Centro Sportivo “Felice Dozio” di Saronno.