Serie A e Serie B nella stessa giornata di campionato!
29 Novembre 2017
Domenica 26 Novembre si sono svolte in contemporanea la terza giornata di Serie B e l’anticipo della quarta giornata di Serie A.
Ad Empoli la quarta giornata di serie B comincia con la partita tra Empoli Blue Wallers ed Este Knights. Partita punto a punto, con entrambe le squadre che si esibiscono in scambi veloci a pannello e molte difese in seconda linea. Alla fine della partita la squadra di Empoli prende il largo e riesce a mantenere un buon divario fino al fischio finale. Empoli Blue Wallers 63-54 Este Knights.
Nella partita tra Perugia e Lendinara, i Grifondoro entrano concentrati in campo e creano subito un buon vantaggio nei confronti dei lendinaresi. I Wolves provano a recuperare nei tempi successivi cambiando formazione ma il vantaggio del primo tempo rimarrà invariato fino a fine partita. Punteggio finale di 65 punti per Perugia Grifondoro e 45 per Lendinara Wolves.
Tra White e Ravenna, la partita risulta a senso unico fin dai primi minuti: Empoli White si porta in netto vantaggio e Ravenna non riesce a trovare la concentrazione necessaria a rispondere agli attacchi degli empolesi. Nell’ultimo tempo Ravenna si riprende, realizzando la metà dei punti totali e mostrando un miglior gioco. La partita si conclude 78 a 22 per gli Empoli White Wallers.
Nella partita che vede in campo Bologna Bambugs e Empoli Red Wallers, sono questi ultimi ad avere difficoltà ad ingranare: non riescono a creare un buon giro-palla e, con un po’ di confusione, Bologna mantiene sempre un buon vantaggio, tanto da chiudere la partita con 59 punti segnati rispetto ai 38 dei Red.
Partita molto tesa tra Perugia Grifondoro ed Este Knights, con la squadra estense che parte in vantaggio e si fa recuperare nel secondo tempo. Nei minuti finali della partita Perugia riesce a finalizzare un paio di azioni che le conferiscono qualche punto di vantaggio, mantenuto poi fino al fischio finale. Perugia Grifondoro 54-52 Este Knights.
Nell’incontro tra Lendinara Wolves e Blue Wallers gli empolesi accumulano vantaggio per la durata dei 3 tempi, con i Wolves che poco possono nei confronti della squadra avversaria. 20 punti distanziano le due squadre a fine partita, con 56 punti segnati dai Blue e 36 dai Wolves.
Partita molto intensa tra Red Wallers e Redentore Ravenna, in cui per i primi 2 tempi risultano in vantaggio i giocatori di Ravenna malgrado la partita molto combattuta. Nel terzo tempo i Red perdono la concentrazione e fanno molti più errori, facilitando il lavoro a Ravenna. Redentore Ravenna 64-55 Red Wallers.
L’ultima partita della giornata vede in campo Empoli White Wallers e Bologna Bambugs. La squadra Bolognese prova a tenere il passo con Empoli per un tempo e mezzo, dopo il quale è costretta a cedere alla stanchezza e al gioco serrato dei White. Punteggio finale di 71 punti per i White e 41 per Bologna.
A Ferrara si sono disputate le partite tra il distretto di casa e quello formato da Forlì No-Stop e Rimini Caveja.
Partenza con il botto con la partita tra Ferrara Littlenuts e Forlì No-Stop. Ferrara concentra il proprio gioco su un paio di giocatori che, quando perdono la concentrazione, faticano a trascinare la squadra; buona gestione della partita da parte di Forlì, che riesce a prevalere nelle ultime fasi di gioco. Punteggio finale di 63 punti per Ferrara e 65 per Forlì.
Nella partita tra Ferrara Robot Unicorns e Rimini Caveja, questi ultimi faticano molto a stare al passo con scambi e velocità di gioco dei ferraresi, anche se riescono a mantenere una buona difesa. La partita si chiude comunque con un buon vantaggio per i Ferraresi, con 61 punti segnati rispetto ai 41 di Rimini.
Dopo la pausa, è sempre Rimini a scendere in campo con Ferrara Littlenuts, portandosi in vantaggio di 4 punti nel primo tempo. Durante lo svolgimento del secondo tempo, però, ben 2 infortuni sono registrati nelle fila dei Caveja, che mollano il tiro e si fano recuperare dalla formazione titolare dei Littlenuts. La partita si chiude per 59 a 48 per Ferrara.
Nell’ultima partita della giornata, prevale ancora nettamente la squadra dei Ferrara Robot Unicorns, che crea un buon vantaggio fin dalle prime azioni con Forlì No-Stop. Il punteggio finale vede 71 punti per Robot Unicorns e 46 per Forlì.
A Saronno la Serie B si alterna con la serie A in una giornata di 10 ore di Tchoukball.
La serie B si apre con la partita tra Castellanza Minamoto e Solaro Storms, che si prevedeva fosse la più tesa della giornata. Castellanza ingrana subito la marcia e si porta sul +8 nel primo tempo, con la squadra di Solaro che fatica a restare al passo del ritmo imposto dai Minamoto. Durante il secondo e il terzo tempo si ristabiliscono gli equilibri, con gli Storms che crescono in attacco e subiscono meno punti. Il punteggio finale è di 53 punti per Castellanza Minamoto e 40 per Solaro Storms.
Tocca poi a Solaro Shocks con Saronno Mizar. La squadra Solarese scende in campo disorganizzata e nel primo tempo non riesce a mostrare un buon gioco, pur chiudendo il tempo in leggero vantaggio. Malgrado i Mizar si mostrino molto ordinati in difesa e nella costruzione di gioco, poco possono con la ritrovata concentrazione di Solaro nel secondo e nel terzo tempo. La partita si chiude 58 a 42 per la squadra solarese.
Scendono poi in campo Solaro Sparks e Saronno Mizar. Solaro si porta subito in vantaggio, non riuscendo sempre però ad essere convincente nelle soluzioni di gioco adottate e in difesa. La partita appare comunque a senso unico e al fischio finale gli Sparks sono riusciti a totalizzare 66 punti in confronto ai 31 dei Saronno Mizar.
Nella successiva partita, i Castellanza Minamoto si confrontano con i Solaro Shocks. Il gioco dei Minamoto è impostato dai ragazzi con maggior esperienza, che provano incessantemente a reagire agli attacchi solaresi. La squadra di Solaro risulta invece sotto tono, complice anche la stanchezza accumulata dalla partita precedente e i giocatori contati. La partita si conclude comunque a favore degli Shocks, che risultano avere maggiore esperienza e che prevalgono per 57 a 45.
Tra Saronno Mizar e Solaro Storms la partita risulta abbastanza equilibrata per il primo tempo, giocato punto a punto. Gli Storms nei successivi tempi perdono il ritmo della partita e concedono ai Mizar la possibilità di finalizzare alcune ottime giocate. Solaro Storms 32- 52 Saronno Mizar.
L’ultima partita della Serie B della giornata si svolge tra Castellanza Minamoto e Solaro Sparks. Gli Sparks partono alla grande, bloccando totalmente l’attacco dei Minamoto e creando un grande vantaggio. A fine secondo tempo questa carica sembra sparita e i Castellanza Minamoto segnano la stragrande maggioranza dei punti nell’ultimo tempo e mezzo. Partita comunque a favore degli Sparks, per 71 punti a 43.
Nella stessa giornata si è anche giocato l’anticipo delle partite della quarta giornata di Serie A.
La prima partita si è svolta tra Saronno Castor e Rovello Sgavisc; Rovello rimane in vantaggio di un paio di punti per tutta la durata della partita, durante la quale sono comunque frequenti errori da entrambe le parti. Nel finale del terzo tempo i Castor mantengono una maggiore lucidità rispetto agli Sgavisc: ottime azioni dei saronnesi e un regalato di troppo da parte di Rovello concludono la partita, che si chiude con un punteggio di 57 a 55 per i Castor.
Diversamente, nella partita tra Saronno Pollux e Castellanza Shogun è la squadra saronnese a mantenersi in vantaggio nel primo tempo, chiudendo sopra di 6 punti. Castellanza consolida la difesa e i Pollux diventano più prevedibili al tiro, tanto che la partita diventa a favore degli Shogun. Chiude in vantaggio Castellanza, per 63 punti a 58.
La terza partita della Serie A vede sul campo Saronno Castor e Castellanza Shogun. Castellanza parte male in difesa e i Castor ne approfittano per portarsi in vantaggio. Nel terzo tempo, però, Castellanza riacquista fiducia e i Castor perdono un po’ del vantaggio guadagnato. La partita si chiude comunque a favore di questi ultimi, con 62 punti a 52.
L’ultima partita della giornata si è svolta tra Saronno Pollux e Rovello Sgavisc. Gli Sgavisc si impongono fin dai primi istanti, con la squadra saronnese che prova a restare al passo solo per la durata del primo tempo, mollando il tiro nella seconda parte della partita. Risultato a favore di Rovello, poco impensierito dai Pollux, per 62 punti a 35.
La Serie A e la Serie B tornano Domenica prossima, 3 Dicembre, a Caronno Pertusella (VA) e, per la prima volta, a Vicenza.