Prima Giornata di Serie B, un piccolo riassunto

1 Novembre 2017

22885984_901371496698392_8798360673423475320_n

Domenica 29 Ottobre ha preso il via la Serie B.
Ad Este (PD) il distretto formato dalle squadre di Lendinara ed Este incontra quello delle squadre di Bologna e Ravenna.
La prima partita della giornata vede scendere in campo i padroni di casa con i Bologna Bambugs. Nei primi due tempi la partita risulta essere abbastanza equilibrata, con un leggero vantaggio degli Este Knights, ma nel terzo tempo Bologna tiene il gioco e riesce a recuperare i punti di distacco . La partita si chiude a favore dei bolognesi, con un punteggio di 48 a 45.
E’ poi il momento dei Lendinara Wolves con Redentore Ravenna: i lupi scendono in campo in sei e, penalizzati nelle seconde linee, subiscono fin dal primo tempo il gioco dei giocatori di Ravenna; il punteggio finale vede prevalere Ravenna per 61 a 46.
Nella sua seconda partita, Lendinara riesce ad essere più incisiva: Bologna, dopo aver espresso un buon gioco nella prima parte della partita, perde la concentrazione e rischia di subire un recupero da parte dei Wolves; I Bambugs non ci stanno e mantengono una discreta distanza che permette loro di portare a casa la partita per 60 a 56.
Nell’ultima partita della giornata Este mantiene sempre un minimo vantaggio sin dalle prime battute con il Ravenna, che prova a stare al passo fino a cinque minuti dalla fine, quando molla la presa e concede un vantaggio ai padroni di casa di 11 punti: la partita finisce 55 a 44.

Ad Empoli (FI) si incontrano ben 4 distretti: Empoli White e Red hanno incontrato il distretto delle squadre Ferraresi mentre Empoli Blue e Perugia sono scesi in campo con Forlì e Rimini.
Il compito di aprire il campionato tocca a Ferrara Littlenuts ed Empoli Red Wallers; la squadra ferrarese domina la partita mostrando fin dai primi minuti la sua qualità di gioco e dimostrando di possedere ottimi giocatori in attacco, mentre ai Red Wallers manca ancora un po’ di esperienza di gioco. La partita si chiude con 67 punti per Ferrara e 37 per Empoli.
Segue una delle partite più interessanti della giornata: White Wallers Empoli e Ferrara Robot Unicorn, squadre in piena prospettiva playoff, giocano un match combattuto ed avvincente che però vede la squadra empolese sempre in vantaggio di 6/7 punti; sul finale, malgrado il tentativo di recupero dei ferraresi, i White riescono ad imporre un vantaggio di 3 punti, chiudendo la partita per 62 a 59.
Nella partita con i Rimini Caveja, squadra abbastanza nuova, i Blue Wallers si dimostrano comunque una squadra di esperienza, con giocatori molto validi e con un ottimo allenamento alle spalle: Rimini non riesce a stare al passo con gli empolesi e il punteggio finale risulta essere di 62 a 45 a vantaggio de i Blue Wallers.
La partita tra i Perugia Grifondoro e il Forlì No-Stop risulta molto equilibrata per i primi due tempi, senza particolari vantaggi di una delle due squadre; nel terzo tempo Forlì tira fuori le unghie: crea un vantaggio di 20 punti e porta a casa la vittoria con un punteggio di 67 a 45.
Bella partita anche quella tra i Ferrara Littlenuts e gli Empoli White Wallers, che riescono comunque a racimolare qualche punto di vantaggio nel primo tempo e a mantenere un buon distacco fino alla fine. Punteggio finale di 63 a 47 per la compagine empolese.
Partita a senso unico per Ferrara Robot Unicorn ed Empoli Red Wallers, i quali subiscono per tutti e tre i tempi l’ottimo gioco ferrarese e che vengono distaccati di 40 punti. Punteggio di 75 a 35 per i Robot Unicorn.
Nella penultima partita della giornata, i Rimini Caveja affrontano i Perugia Grifondoro riuscendo a rimanere in vantaggio per la maggior parte della partita: negli ultimi minuti, complici anche alcuni punti regalati, i ragazzi di Rimini si fanno scavalcare dalla squadra di Perugia, che conquista la vittoria per 55 a 52.
Infine, scendono in campo Forlì No-Stop con gli Empoli Blue Wallers, i quali riescono a guadagnare un notevole vantaggio nel primo tempo che, malgrado gli sforzi della squadra forlivese, mantengono fino alla fine. La partita si chiude con un punteggio di 54 a 60 per i Blue.

A Caronno Pertusella (VA) scendono in campo i distretti di Solaro, unico distretto formato da tre squadre in tutto il campionato, e di Caronno.
La prima partita promette subito scintille tra i Solaro Shocks e i Caronno Unet Seals, una delle due partite che si prospettano più combattute nella giornata. La partita si apre con un primo tempo abbastanza equilibrato, che vede le due squadre in parità, mentre negli ultimi due tempi gli Shocks riescono a prendere il largo, portandosi sul +15 e concludendo la partita per 64 a 49.
Subito dopo scendono in campo Caronno Unet Hammer Heads e Solaro Storms, per dare il via ad un’altra partita combattuta. La squadra solarese comincia la partita in modo non convincente, subendo un distacco importante da parte della squadra caronnese. Nel terzo tempo gli Storms si rendono partecipi di un importante recupero, riuscendo anche a portarsi in vantaggio: il finale vede le due squadre punto a punto e riescono ad avere la meglio i ragazzi del Caronno, per un 54 a 52 finale.
Successivamente, i Solaro Sparks incontrano i Caronno Unet Seals: i Solaresi si portano in netto vantaggi fin dai primi minuti, malgrado un buon gioco espresso dalla squadra caronnese. Punteggio finale di 45 a 68 per gli Sparks.
Nello stesso modo, i Solaro Shocks gestiscono abbastanza facilmente la partita che li vede in campo con i Caronno Hammer Heads, ai quali manca ancora un po’ di esperienza. I ragazzi di Caronno dimostrano però di avere giocatori che possono comunque mettere in difficoltà la squadra solarese. La partita si conclude per 25 a 61 a favore degli Shocks.
Scendono in campo in seguito Caronno Unet Seals e Solaro Storms. La compagine caronnese si porta subito in vantaggio di una buona manciata di punti; nel terzo tempo i Solaro Storms provano a reagire, accorciando un po’ le distanze. Il punteggio finale è di 63 punti per i Seals e 40 per gli Storms.
Infine, si incontrano Solaro Sparks e Caronno Unet Hammer Heads per una partita che fin dalle prime battute risulta essere a favore degli Sparks, i quali decidono di sperimentare nuove soluzioni di gioco e lasciano un po’ di spazio anche a belle azioni dei ragazzi di Caronno. La partita si chiude con un punteggio di 67 a 31 per i giocatori di Solaro.

A Rovello (CO) il distretto di casa si incontra con il distretto di Venegono.
La prima partita della giornata si svolge tra Rovello Legur e Venegono Apache; i rovellesi dominano fin dai primi minuti la partita, riuscendo a prendere una decina di vantaggio. Nel secondo tempo gli Apache provano a accorciare le distanze, portandosi sul -5. Ma Rovello non ci sta e riesce a concludere la partita a proprio vantaggio per 61 a 42.
Successivamente, si incontrano Venegono Navajo e Rovello Seran. I Seran gestiscono in modo abbastanza semplice la partita, grazie anche ad una maggiore esperienza rispetto ai ragazzi di Venegono, i quali riescono comunque a dimostrare una buona impostazione di gioco malgrado siano solo all’esordio nel campionato. La partita si chiude con un punteggio di 58 a 31.
Epilogo a favore della squadra rovellese anche nella partita tra Rovello Legur e Venegono Navajo. I Navajo devono arrendersi ad una delle squadre in lizza per l’accesso ai prossimi Playoff di B, mostrando comunque buone soluzioni di gioco. Punteggio finale di 64 a 29 a favore dei Legur.
Infine, scendono in campo Venegono Apache e Rovello Seran per la partita più interessante della giornata; per i primi due tempi le due squadre rimangono punto a punto, svolgendo entrambe ottime azioni. Il calo di concentrazione dei Seran negli ultimi minuti risulta decisivo: Venegono riesce a portarsi in vantaggio e chiude la partita a proprio favore per 58 a 53.

Prossimo appuntamento con la Serie B per domenica 12 Novembre a Venegono (VA), Rovello (CO), Perugia, Ravenna e San Marino.