Carbonassi, Sharks, Torino e Caserta fanno 3 su 3

19 Gennaio 2015

Una pioggia di partite ieri si è abbattuta sulla nostra Serie B. C’è chi è andato benissimo, chi bene e chi sicuramente poteva andare meglio. Sono ben quattro le squadre che hanno portato a casa la posta piena. Nel girone Nord Ovest Torinoceronti e Caronno Sharks hanno legittimato le prime posizioni della classifica. Per gli Sharks nessun problema nel derby con i Killer Whales e nello scontro con i Mizar, e nel big-match di giornata Castellanza è domata 67:57. Vita facile per Torino con gli Shocks e gli Skadoosh, mentre molto più sudati sono stati i due punti con i Solaro Sparks, piegati 55:60. Entrambe le compagini di Solaro hanno poi battuto i Rovello Skadoosh. Anche Castellanza si è ripresa vincendo con le altre caronnesi, che a loro volta hanno conquistato due punti con i Mizar. Alla fine del girone di andata primi e imbattuti gli Sharks con Torino, Castellanza e Sparks che si giocano gli altri due posti validi per i playoff.

Giornata infinita, sue due campi, anche nel girone Est Centro Sud. Julia Carbonassi, dopo il mezzo passo falso della prima giornata, torna grande, e vince 3 partite molto sofferte con le temibili squadre ferraresi. I Wildnuts hanno dato parecchio filo da torcere ai veneti, perdendo solamente di due lunghezze (48:46). I ferraresi hanno poi incrociato le due squadre di Lendinara: sempre Wildnuts protagonisti con due vittorie su due (36:39 quella con i forti Dragons). I Ferrara TNT un po’ sottotono chiudono con una sola vittoria su tre, quella sui Wolves, battuti anche dai giovanissimi Afternuts. I Dragons quindi dopo la debacle coi Wildnuts riescono a portare a casa le altre due sfide con gli estensi, imponendosi addirittura 52:35 con i TNT.

L’altra parte del girone si giocava, come ormai uso, a Perugia. Qui è Caserta a fare la voce grossa, conquistando tutti i sei punti in palio. Anche se per i campani le sofferenze non sono mancate: Romagna infatti è stata battuta per un solo punto (45:44). Più comode le partite con Ravenna e Forlì, nonostante qualche passaggio a vuoto dell’Atletico PKH. Romagna ha vinto le altre due partite, muovendo un po’ la classifica e infine nel derby tra le debuttanti storica vittoria per Forlì No-Stop che supera 43:36 l’SS Redentore Ravenna, che sicuramente ha solo rimandato l’appuntamento con i due punti.